I gruppi d’acquisto (Gas)
Il post di oggi è dedicato a qualche precisazione sui gruppi d’acquisto, visto che ormai siete in tante a chiederci informazioni a riguardo!
Come potete vedere nella pagina DOVE COMPRARE , Lunethica ha attivato dei gruppi d’acquisto per facilitare le donne che vogliono prendere insieme la coppetta, e risparmiare in questo modo qualcosa, sia in termini di sconto (se ce lo fanno!) sia in termini di spedizione.
Come funziona il gruppo d’acquisto?
Molte aziende ci chiedono di arrivare a un minimo di dieci coppette per avere le spese di spedizione gratis…a volte, quando abbiamo già diverse richieste, ne prendiamo ugualmente dieci, tenendo quelle non vendute nel nostro minuscolo magazzino (attualmente non più grande di un cassetto!). Quindi non pensate “Oddio, dovrò aspettare altre 9 ragazze per avere la mia coppetta!”, ma chiedeteci se ce l’abbiamo da qualche gruppo di acquisto precedente, magari siete fortunate!.
Normalmente, in base alle richieste, cerchiamo di organizzarne uno al mese, e non abbiamo preferenze di marche, nel senso che per noi è indifferente ordinare una Fleurcup o una Mooncup. Ci è successo in questi mesi di attivare più gruppi con Meluna, perché ci è sembrata conveniente in termini di qualità/prezzo, ma non è esclusivo!
Dov’è attivo il gruppo d’acquisto?
Scusa, mi compreresti gli assorbenti?
Insomma, alla fine credo che la poveretta dovrà lasciare la bici e andarci lei in farmacia…E a voi, è mai successo di mandare un amico, il compagno, il fratello a comprare questo genere di prodotti al posto vostro? E qual è stata la reazione? Siamo curiose di sapere i commenti, e sopratutto di trovare l’ UOMO DELL’ANNO che regalerà la coppetta alla propria fidanzata/sorella/amica… sconti speciali, promesso!
Ps: un grazie a E., che ci ha testimoniato l’esistenza di uomini che non solo sono disposti a comprare i tamponi al posto della compagna, ma sono anche esperti in materia! Bravi, date il buon esempio!
Uomini, coppette & co…
Ieri pomeriggio mi trovavo in gelateria con alcuni amici. Con le ragazze abbiamo finito per parlare di coppette -una di loro l’aveva appena comprata e mi chiedeva dei consigli sull’inserimento… Come spesso succede, la conversazione è stata intercettata dalle antenne pettegole dei ragazzi, e i commenti che ne sono seguiti sono stati, più o meno, questi:
Statistiche: chi usa la coppetta?
Come vi dicevamo, siamo andate a “Fa’ la cosa giusta” questo week-end. Abbiamo presentato il nostro blog a chi voleva ascoltarci e alle case produttrici di coppette che erano presenti alla fiera. Sopratutto, ci siamo guardate in giro, consapevoli che tutta quella gente presente voleva pur significare qualcosa – un cambiamento di tendenza, voglia di altro, di qualcosa di migliore per se stessi e per l’ambiente, forse.
Abbiamo fatto qualche intervista, di cui leggerete in questi giorni, e abbiamo indagato sui dubbi e le paure tra le neofite della coppetta. Il risultato è questa “carta d’identità”, che non ha la pretesa della verità assoluta, ma può ben rappresentare il profilo della nostra “woman-cup”!
ETA’ MEDIA: 35
FIGLI: 1
USA LA COPPETTA DA: 1 anno circa
POSSIEDE: 2 coppette (cambio di taglia, di gambo, di colore (!!) o ne ha persa una e l’ha ricomprata (!!!)
PASSAPAROLA: sì, a costo di annoiare a morte le sue amiche 🙂
ACQUISTATA: farmacia/negozio bio
L’HA SCOPERTA: tramite un’amica
VITA: lavora, si è cambiata in autogrill e nei bagni pubblici. Fa sport (palestra)
PROBLEMI “TIPICI” : difficoltà di inserimento le prime volte.
FRASE TIPICA: “All’inizio ero scettica, ma ora non tornerei indietro!”
E voi? Rientrate nella nostra carta d’identità ideale? Più ci scrivete più riusciremo a tracciare un profilo esatto, abbiamo bisogno di voi!
Testimonianze: Paola
Miti da sfatare: Yoga e Mestruazioni
Oggi variamo un po’ dall’argomento per parlare di yoga. Forse voi non siete tra le donne che durante il ciclo devono fare a tutti i costi equitazione o la ruota, né siete tra quelle che scelgono proprio quei giorni per la prima lezione di deltaplano – ogni volta che guardavo quella pubblicità mi veniva un sacco da ridere! – però magari vi siete poste la domanda se yoga e mestruazioni sono compatibili.