Dopo l’esperienza appena vissuta dalle nostre volontarie in India, possiamo confermare che la laddove ci sono problemi di povertà il periodo del ciclo mestruale diventa un vero e proprio ostacolo per la vita quotidiana delle donne. Per questo ammiriamo molto il progetto dell’azienda produttrice di Ruby Cup perché, oltre a salvaguardare l’ambiente, aiuta delle ragazze a vivere serenamente e con dignità il momento del ciclo.
Luv-Ur-Body: la coppetta campionessa di capienza
Questa volta a grande richiesta recensiamo per voi la super Luv-ur-Body taglia M ( esiste anche la taglia L, vi spiegheremo le differenze più giù), una coppetta supercapiente adatta alle più esigenti in materia!
La Luv è nigeriana, ma prodotta in Malesya: se tutti questi giri vi fanno dubitare, siate tranquille, perché la certificazione è sicura, prodotta sotto il rigoroso Sistema di Gestione Qualità ISO9001 : 2008, in silicone di grado medico americano approvato dalla FDA.
Pelvic Concept: let’s training!
La primavera porta con sé una ventata di novità…e noi di Lunethica non siamo da meno!
Oggi vi parliamo di un argomento nuovo, che molte di voi sentiranno per la prima volta: le palline per allenare il pavimento pelvico. Ebbene sì, per vari motivi il pavimento pelvico può rilassarsi, e quindi come tutti i muscoli va rinforzato e tonificato!
Recensione Ecocup – Lybera
Bisogno di consigli? Se vuoi una risposta ai tuoi dubbi e domande scrivi a Lunethica e le nostre volontarie ti risponderanno: infolunethica@gmail.com
9 marzo 2014, festa Eco donna!

Lunethica ha pensato a tutto!Il 9 marzo 2014, presso il +Spazio4, in via Saccarelli 18 a Torino, ci troveremo per un pomeriggio all’insegna dell’ambiente e dell’ecosostenibilità: avrete modo di fare tutte le domande che vi passano per la testa, toccare con mano le varie coppette e annotarvi qualche ricetta semplice ed economica per farvi belle con poco!
Ecco qualche argomento che verrà affrontato durante l’incontro:
- cos’è e come si usa la coppetta mestruale
- come si inserisce, come si rimuove e come di disinfetta
- come scegliere la propria coppetta
- problemi, difficoltà e pregiudizi
- varie ed eventuali, in base alle vostre domande!
Vi aspettiamo numerose!!
Se non siete di Torino, vi ricordiamo che le ragazze di Lunethica sono disponibii a spostarsi! Si possono tenere incontri anche altrove, concordando il rimborso spese per il viaggio.
Lunethica a Tedx Woman!
Partiamo da una premessa: che cos’è TED?
Ted è un’organizzazione no profit votata alle “idee che meritano di essere diffuse”. L’obiettivo di Ted, quindi, è quello di diffondere idee che abbiano valore, e riunire persone provenienti essenzialmente da tre settori: Tecnologia, Enterteinment e Design. Da allora i suoi orizzonti si sono ampliati, e durante le Ted Conferences che si tengono ogni primavera in California e ogni estate ad Edimburgo, gli speakers sono invitati a raccontare pensieri, intuizioni, e spunti che condividono con gli altri utenti del web sul sito di www.ted.com.
Che cos’è TEDx?
TedX consiste in una serie di eventi locali organizzati in modo indipendente, condividendo lo stesso spirito che anima le conferenze Ted.
Tedx Women, organizzato a Torino, è stato organizzato con lo scopo di riunire donne che, con le loro azioni e le loro idee favoriscono le relazioni e le discussioni tra i partecipanti: hanno partecipato donne stupende, con progetti e intuizioni interessanti…si è parlato di networking, omosessualità, arte…e ovviamente, ecomestruazioni!
Lunethica, o meglio la nostra Giulia, era infatti presente con un intervento dedicato proprio a coppette &C. : per la maggior parte delle partecipanti l’argomento era assolutamente nuovo, per cui è stata un’occasione importante per favorire la conoscenza e diffonderne l’uso!
Potete vedere l’intervento di Giulia (è in inglese, ma davvero intuitivo!) cliccando qui.
Ovviamente potete condividerlo e aspettiamo le vostre opinioni! Cosa potevamo dire in più, secondo voi?
Recensione: Fleurcup
Bisogno di consigli? Se vuoi una risposta ai tuoi dubbi e domande scrivi a Lunethica e le nostre volontarie ti risponderanno: infolunethica@gmail.com
Recensione: Divacup
Aspetto inserimento: benché la Divacup sia morbida, non abbiamo avuto problemi ad inserirla. Nonostante l’anello poco in rilievo non ci sono stati problemi (abbiamo usato la piega a tulipano, che rimane la preferita – per chi avesse il pavimento pelvico particolarmente tonico probabilmente sarà più facile farla aprire usando una piega a C).
Aspetto pulizia: si pulisce facilmente, anche se bisogna insistere un attimo sotto l’acqua corrente per pulire bene i buchini perché sono molto piccoli. Come abbiamo già scritto diverse volte, il nostro consiglio è di tappare con una mano la coppetta in modo che l’acqua debba uscire per forza dai fori, pulendola. In genere sconsigliamo di allargare i buchi con un ago, perché si rischia di rovinare la coppetta. Un aspetto che abbiamo trovato solo in questa coppetta è il grande numero di scritte in sovrimpressione: il marchio Divacup, la scritta “made in Canada” e le tacche per misurare il flusso forse sono un po’ troppe, e a volte non permettono una pulizia immediata.
Aspetto rimozione: la sua particolare lunghezza la rende facilmente “reperibile”: difficile che la si perda o che salga troppo! Il gambetto corto non dà fastidio e la forma allungata della coppetta permette di recuperarla senza difficoltà: la sua morbidezza (sopratutto quella dell’anello) permette una rimozione delicata.
Per quanto riguarda il costo, Divacup si piazza in fascia medio-alta, tra i 26 e i 30 euro. La potete acquistare online sul sito www.divacup.com o contattare il rivenditore italiano qui. Sinceramente, il prezzo non proprio accessibile non ci fa impazzire, ma a livello di qualità non abbiamo niente da ridire.
A chi la consigliamo: la Divacup è tra le coppette più lunghe (nella foto sopra vedete il paragone con Mamicup), per cui è indicata per donne che hanno una cervice molto alta e il canale vaginale lungo. Per la sua morbidezza è perfetta per le donne che hanno partorito o che hanno comunque il pavimento pelvico abbastanza rilassato.
Bisogno di consigli? Se vuoi una risposta ai tuoi dubbi e domande scrivi a Lunethica e le nostre volontarie ti risponderanno: infolunethica@gmail.com
Il ciclo ai tempi delle App
Addio panico da “Ma quando mi arrivano? Saranno in ritardo? E se mi anticipano?”. Queste domande che tutte, per un motivo o per l’altro, ci siamo fatte, sono destinate a sparire grazie alla tecnologia. Basta dare un’occhiata ai vari negozi online che permettono di scaricare app per vedere che il mercato ha fatto del ciclo mestruale un vero e proprio business, anche se -per fortuna – molti prodotti si posso installare gratuitamente.
In questo post le ragazze di Lunethica si sentono un po’ geek e vi propongono una carrellata di app concepite appositamente per tenere sotto controllo e prevedere il ciclo mestruale: che vogliate trovare il momento migliore per concepire o, al contrario, che vogliate evitarlo, scegliete la vostra app e avrete tutto sotto controllo!